FAQ
- Posso entrare in acqua insieme al mio cane?
E' possibile entrare in acqua con il proprio cane, con l'assistenza e la supervisione degli operatori.
- Il mio cane entra da solo in acqua o con altri cani?
La seduta in acqua è singola, proprio per questo motivo lavoriamo su appuntamento, così che l’operatore possa dedicarsi completamente al cane. È possibile comunque far entrare in piscina al massimo due cani solo se appartengono allo stesso proprietario e se sono da sempre abituati a stare insieme. Ovviamente prima dovranno effettuare singolarmente la prova di acquaticità.
- Quanto dura una lezione di nuoto?
La durata di una lezione di nuoto viene valutata singolarmente. Normalmente non meno di 15-20 minuti, fino ad un massimo di 40-45 minuti (ovviamente alternati con fasi di riposo). Questo dipende dall’età del cane, dallo stato di salute, dalle condizioni fisiche e dal motivo per cui viene in piscina, se per riabilitazione o per nuoto ludico e fitness.
- In quali casi il mio cane, se in buona salute, non può entrare in acqua?
È vietato, per motivi di igiene, l’accesso in piscina alle femmine in calore; inoltre è sconsigliato il nuoto se il cane ha appena mangiato o se sono passate poche ore dall’ultimo pasto; sempre per motivi di igiene non è consentito l’ingresso in acqua al cane con parassiti di varia natura (pulci, zecche…..); inoltre deve aver effettuato regolarmente tutti i vaccini ed i relativi richiami.
- Se il mio cane non ama stare in acqua potrebbe trarre comunque vantaggio dal nuoto?
Lo stato emotivo del cane è sempre una nostra priorità. Durante le varie sessioni di nuoto ci prendiamo grande cura nell'aiutare il vostro cane a sentirsi sicuro ed a proprio agio nell’acqua. Nel caso di cani molto timorosi può volerci molto più tempo per rassicurarlo, anche tutta la durata della prima lezione. Ogni cane è un individuo e viene trattato come tale, quindi ogni sessione è diversa dalle altre e va valutata in base alla risposta del cane in acqua. Per questi motivi, e per i benefici apportati dal movimento in acqua, dobbiamo ancora incontrare il cane che non abbia tratto vantaggio dal nuoto assistito.
- Con che frequenza devo portare il mio cane a nuotare?
La frequenza dipende molto dal motivo per cui il cane viene in piscina, e dallo stato generale di salute. Di media è consigliato perlomeno un ingresso a settimana per dar modo al cane di abituarsi alla situazione e non diluire troppo nel tempo i benefici del nuoto; fino ad arrivare a due ingressi la settimana nel caso di nuoto riabilitativo o di allenamento sportivo o intenso.
- Devo sempre chiedere consiglio al Veterinario anche per il nuoto ludico?
Dato che una delle nostre priorità è il benessere del cane, è buona norma (e noi lo consigliamo vivamente) chiedere sempre consiglio al proprio Veterinario se il nuoto è un'attività che può praticare. Infatti il Medico, che conosce il cane fin da cucciolo, potrebbe individuare patologie anche molto lievi per le quali il nuoto sia controindicato.